Architettura e Arte in Ricola

Esterno del centro delle erbe
Centro di imballaggio di Mulhouse
Esterno dell'alveare

Dal 1975 Ricola colleziona opere d’arte contemporanea provenienti dalla Svizzera. La raccolta di capolavori, creata dai proprietari dell’azienda di famiglia, abbraccia un arco temporale di oltre mezzo secolo e viene costantemente ampliata con opere di artisti contemporanei, riflettendo così gli sviluppi passati e presenti nel mondo dell’arte. Questa collezione è esposta in edifici aziendali progettati dallo studio di architettura di Basilea Herzog & de Meuron, che collabora con Ricola dal 1983. Il risultato è un insieme di edifici unico nel suo genere a livello mondiale, realizzazione dall’acclamato duo vincitore del Pritzker Architecture Prize nel 2001. Jacques Herzog definisce gli edifici Ricola «pietre miliari del nostro lavoro».

Architettura e storia dell’azienda – Ricola e Herzog & de Meuron 

1983

Riprogettazione della sede aziendale

Ricola commissiona a Herzog & de Meuron la ristrutturazione dell’edificio residenziale e industriale in Baselstrasse 31 a Laufen, originariamente occupato nel 1950. Completata nel 1983, la ristrutturazione si distingue per il rispetto verso la struttura originaria dell’edificio, i cui esterni vengono in gran parte preservati. All’interno, lo spazio è stato ampliato con cura per adattarsi alla nuova funzione di ufficio, con diversi collegamenti open-room e un’articolazione spaziale aggiornata.

This is a carousel with images. Use the previous and next buttons to navigate, or jump to a slide using the slide dots.

Ricola

1986-87

Magazzino

Nel 1986 Ricola aggiunge un magazzino a scaffalature verticali completamente automatizzato vicino al proprio stabilimento, costruito nel 1967 a Lochfeld, Laufen. L’edificio presenta una straordinaria facciata progettata da Herzog & de Meuron. Nonostante le sue notevoli dimensioni – 60 metri di lunghezza, 26 di larghezza e 17 di altezza 

– la struttura appare sorprendentemente leggera, grazie al design della facciata che si amplia e protende verso l’alto. Questo effetto visivo è posto ancor più in risalto dai montanti angolati che sostengono il tetto a sbalzo. Il design della facciata richiama l’architettura di un palazzo rinascimentale, sottolineando l’importanza di questo edificio industriale nel quadro delle attività di Ricola. 

This is a carousel with images. Use the previous and next buttons to navigate, or jump to a slide using the slide dots.

Fabbrica WBS
Fabbrica WBS

1989-1991

Aggiunta della fabbrica verticale

Qualche anno dopo, Ricola amplia il suo stabilimento originario accanto al nuovo magazzino. Invece di demolire la struttura del 1967, lo studio Herzog & de Meuron progetta un’aggiunta innovativa, nota come struttura «rider», per creare lo spazio necessario. Sostenuti da doppie travi a T in acciaio, i due nuovi piani vengono costruiti sopra i capannoni di produzione esistenti, senza appesantire la struttura originaria dell’edificio.

WBS Factory

1992-1993

Ricola-Europe, Edificio per il packaging e la distribuzione

Situato a Mulhouse-Brunstatt, in Francia, vicino al confine svizzero, l’edificio Ricola-Europe funge da stabilimento di packaging e distribuzione per il mercato europeo. La struttura offre una superficie flessibile ed è definita dalle lunghe facciate, caratterizzate da pannelli trasparenti in policarbonato stampati con motivo vegetale. Il progetto si basa su una fotografia di Karl Blossfeldt (1865–1932), evidenziando il forte legame tra architettura e arte che è al centro dell’opera di Herzog & de Meuron. 

Altrettanto importante è il dialogo tra il fabbricato industriale e l’ambiente naturale che lo circonda, veicolato attraverso le facciate e l’integrazione dell’edificio nel paesaggio. Anche l’aspetto meteorologico è volutamente utilizzato come elemento di design: nel tempo, l’acqua piovana che scende dal tetto ha lasciato segni visibili sulle pareti in cemento a vista, come previsto fin dall’inizio, aggiungendo una trama dinamica ed evolutiva alla superficie dell’edificio

This is a carousel with images. Use the previous and next buttons to navigate, or jump to a slide using the slide dots.

Centro di imballaggio di Mulhouse
Centro di imballaggio di Mulhouse

1998-1999

Edificio destinato al marketing

Tra il 1998 e il 1999 Ricola costruisce nel giardino della sua sede centrale, in Baselstrasse 31, un nuovo edificio per il marketing, già ristrutturato nel 1983. La struttura a padiglione è strettamente connessa allo spazio verde circostante, integrato con estrema accuratezza nel concetto architettonico dai paesaggisti Kienast Vogt (Vogt Landschaftsarchitekten AG). 

L’edificio presenta un design poligonale a vetrate sormontato da un tetto vegetato, che conferisce all’esterno un carattere che varia con lo scorrere delle stagioni. Opere d’arte tessili di Adrian Schiess e Rosemarie Trockel, usate come tende, rivestono la facciata vetrata, sfumando il confine tra interno ed esterno. 

All’interno, gli uffici sono disposti secondo un’articolazione a pianta aperta. Un’ampia scalinata, posta al centro dello spazio, conduce al piano superiore e riecheggia visivamente l’ingresso aperto dell’adiacente edificio storico. Con questa disposizione, il progetto di Herzog & de Meuron incarna la cultura del lavoro contemporaneo della fine degli anni Novanta. 

This is a carousel with images. Use the previous and next buttons to navigate, or jump to a slide using the slide dots.

Casa per le erbe aromatiche
Bienenstock-Innenraum

2010-2014

Centro delle Erbe

Progettato da Herzog & de Meuron in collaborazione con Martin Rauch, specialista di costruzioni in terra battuta, il Centro delle Erbe Ricola è diventato, al momento del completamento, l’edificio in terra battuta più grande d’Europa. Con i suoi 110 metri di lunghezza, 30 di larghezza e 11 di altezza, questo impianto industriale, adiacente allo stabilimento principale, riunisce sotto un unico tetto la lavorazione e lo stoccaggio delle erbe alpine utilizzate nella produzione delle caramelle Ricola. 

Costruito con argilla di provenienza locale, unita alla ghiaia e alla marna della regione circostante, l’edificio coniuga l’elevata funzionalità con la responsabilità ecologica e l’eccezionale qualità architettonica. Le proprietà naturali dell’argilla contribuiscono alla regolazione dell’umidità interna, creando condizioni ottimali per la conservazione e la lavorazione delle erbe e riducendo al minimo la necessità di un’ulteriore climatizzazione. 

In termini visivi, la struttura minimalista in argilla ha una presenza senza tempo, accentuata da quattro suggestive vetrate rotonde che ne definiscono l’estetica semplice ma potente.

This is a carousel with images. Use the previous and next buttons to navigate, or jump to a slide using the slide dots.

Esterno del centro delle erbe
Centro di erbe aromatiche Interno

Per saperne di più sulla nostra architettura  

Scarica la guida all'architettura “Seven Buildings”.

Scoprire di più