Etimologia
Il nome latino Salvia officinalis deriva dal latino salvus «sano» o salvare «guarire». Il nome della specie officinalis deriva da officina, sinonimo di laboratorio farmaceutico, o anche «pianta destinata ufficialmente all’uso farmaceutico».
Scheda
Famiglia |
Lamiaceae |
Fioritura |
da luglio a settembre |
Raccolta |
delle foglie: durante un periodo caldo a maggio, giugno o luglio |
Caratteristiche |
colore grigio-verde, foglie con venature robuste |
Vegetazione |
pendii soleggiati, preferibilmente con suolo calcareo |
Una miscela imbattibile
Durante l’epidemia di peste del 1630 in Francia, la fiducia nel potere della salvia era così grande che alcuni ladri a Tolosa, per proteggersi dal contagio, si cosparsero il corpo con una miscela di salvia, erbe e aceto per derubare i cadaveri. Quando vennero scoperti e catturati, gli venne promessa la grazia qualora avessero svelato il loro segreto.
Questo sito web utilizza i cookie Questo sito web utilizza i cookie per fornire il miglior servizio possibile. Utilizzando il nostro sito web, l' utente accetta la nostra dichiarazione di protezione dei dati sull' utilizzo dei cookie. Qui potete saperne di più