Etimologia
Il nome botanico Primula veris lascia intuire che la primula è uno dei primi fiori che sbocciano in primavera. Primula deriva dal latino Primus, «il primo». Anche il nome della specie, veris, è latino e significa «primavera». Il nome tedesco della pianta, Schlüsselblume, descrive la somiglianza del fiore con la forma di una chiave antica.
Scheda
Famiglia |
Primulacee |
Fioritura |
da aprile a maggio |
Raccolto |
fiori con calice: da aprile a maggio |
Protezione |
in molti paesi è considerata pianta protetta e non può essere raccolta allo stato selvatico. |
Vegetazione |
praterie, cespugli, boschi radi |
Molto amata da poeti e compositori
La primula è un soggetto molto amato nella musica e nella poesia. Shakespeare la nomina nel suo Sogno di una notte di mezza estate. Nella Passione secondo Giovanni di Johann Sebastian Bach viene citata la «primula celeste». E ancora Rainer Maria Rilke nella sua poesia: «Primula – non voglio puntare più in alto, perché amo il mio semplice abito. Credo che la fortuna più grande della vita sia la contentezza.»
Questo sito web utilizza i cookie Questo sito web utilizza i cookie per fornire il miglior servizio possibile. Utilizzando il nostro sito web, l' utente accetta la nostra dichiarazione di protezione dei dati sull' utilizzo dei cookie. Qui potete saperne di più