Etimologia
La piantaggine è considerata la regina dei sentieri di montagna. Il suo nome tedesco «Spitzwegerich» deriva dall’alto tedesco Wega, «strada» e Rih, «re». Il nome latino Plantago lanceolata trova spiegazione nella forma della pianta, simile a una lancia, e alle foglie usate come suole (Planta).
Scheda
Famiglia |
Plantaginaceae |
Fioritura |
da maggio a settembre |
Raccolto |
piantina intera fiorita, senza radici: da maggio a giugno |
Caratteristiche |
stelo quadrangolare fino a 50 cm di altezza, con infiorescenze a spiga |
Vegetazione |
praterie, ai margini di sentieri |
Sciroppo alla piantaggine
Riempire un vasetto da conserva con foglie di piantaggine sminuzzate. Far bollire l’acqua, lasciarla intiepidire e aggiungervi del miele. Riempire il vasetto con questa miscela. Conservare in luogo fresco e buio, lasciare macerare per tre settimane.
Questo sito web utilizza i cookie Questo sito web utilizza i cookie per fornire il miglior servizio possibile. Utilizzando il nostro sito web, l' utente accetta la nostra dichiarazione di protezione dei dati sull' utilizzo dei cookie. Qui potete saperne di più