Ricola sostiene i progetti di Slow Food a tutela dei Prati Stabili, culla di Api e Impollinatori.

Ricola dalla parte delle api e degli impollinatori 

Insieme a Slow Food Italia, ci prendiamo cura di api e impollinatori e del loro habitat, i prati stabili, in cui gli insetti trovano nutrimento.  

Api e impollinatori, e in generale la conservazione della biodiversità, per Ricola non sono una moda, ma una scelta di vita.  

Per questo Ricola da anni sostiene i progetti di Slow Food che tutelano questi operosi insetti. In particolare, supporta il Presidio dei prati stabili, progetto di Slow Food nato per salvaguardare la biodiversità e l’agricoltura di alta montagna e con essi le api e gli insetti impollinatori.  

I prati stabili, un serbatoio di biodiversità  

I prati stabili sono, infatti, la culla della biodiversità e offrono riparo e nutrimento a molti animali, tra i quali gli insetti impollinatori.  

Ma cosa sono i prati stabili? Sono superfici erbacee create nel corso di migliaia di anni dall’uomo grazie al pascolamento degli animali e rappresentano un’enorme fonte di biodiversità. Sono ricchi di decine di erbe diverse, anche centinaia in montagna, delle quali un paio dominanti e poi altre 50-60 che le accompagnano.  

Rappresentano il perfetto equilibrio tra uomo e natura.  

L’importanza degli impollinatori  

La maggior parte del nostro cibo dipende dagli insetti impollinatori. Il polline, trasportato da un fiore all’altro, rende possibile la fecondazione e la conseguente produzione di frutti e semi.  

La riproduzione di oltre l'80% (oltre 300.000 specie) delle piante selvatiche e il 70% delle nostre colture (oltre 300 specie) dipendono dall'impollinazione animale.  

Ma gli impollinatori stanno scomparendo e il loro declino costituisce una seria minaccia per la conservazione della biodiversità e per la nostra capacità di produrre cibo. Non sono solo le api da miele le vittime dello spopolamento: insieme a loro stanno sparendo le farfalle, le api selvatiche, i sirfidi e migliaia di altre specie.  

Tutti questi insetti sono fondamentali per la biodiversità e diventa sempre più importante tutelare loro e l’habitat in cui vivono.  

Ricola: più prati per tutti

C’è un tesoro in ogni Ricola.   

Ricola, consapevole dell’importanza dei prati stabili e degli insetti impollinatori, vuole sensibilizzarti su questa tematica promuovendo l’iniziativa, “C’È UN TESORO IN OGNI RICOLA”; l’obiettivo è quello di far conoscere quanto i prati siano fondamentali per la biodiversità e, quindi, la sopravvivenza dell’intero Pianeta, compresi gli insetti impollinatori.  
In più, Ricola mette in palio un prezioso premio: acquistando due prodotti, infatti puoi partecipare al concorso e provare a vincere una delle tre caramelle d’oro dal valore di 1.500 euro l’una.  
Ma le sorprese non finiscono qui! In palio ci sono anche 13 forniture annuali di prodotti Ricola.  
Il concorso è attivo dal 20 aprile al 10 agosto 2025.   

Trovi maggiori informazioni sul sito dedicato:  https://www.concorsoricola.it/ 

Ricola: più prati per tutti

Scopri di più